Le nostre guide
Guida agli album / blocchi scolastici

A scuola viene richiesto, soprattutto per le materie tecniche e arte, album e blocchi da disegno.
Partiamo dalla differenza tra album e blocco:
- L’ album è formato i fogli/cartoncini staccabili e uniti con i punti metallici
- Il Blocco è formato dai fogli/cartoncini già staccati ed essi sono raccolti da 4 angoli
Esistono SOLO due misure 24×33 cm e 33×48 cm ed esistono SOLO due tipo di grammature 110gr/mq e 220gr/mq(200gr/mq per i ruvidi).
Il blocco più richiesto a scuola è della marca FABRIANO, ma in commercio ne esistono equivalenti di altre marche, molto valide come Blasetti e Canson.
Ci sono tre tipi di versioni di carta:
- Liscio
- Riquadrato ( è la carta liscia con prestampata una cornice nera, non esiste la versione ruvida riquadrata)
- Ruvida
Il riquadrato viene usato, ad indiscrezione dell’insegnante, nelle classi prime delle medie e/o superiori di grammatura 220gr/mq, per avviare lo studente a capire come fare la cornice. Il ruvido viene usato invece per le materie artistiche.
La grammatura 110gr/mq viene usata soprattutto alle elementari nella versione liscia o ruvida.
Esistono anche i blocchi e gli album con i cartoncini colorati, in particolare modo nella versione monoruvida, ossia da una parte liscia e dell’altra ruvida.
Attenzione: spesso il blocco Fabriano viene chiamato A4… è SBAGLIATO. L’A4 è il formato per la carta come quella per stampare. Il suo nome è F4.